Un bambino di 10 anni. Il caso di Brando

Quando lo incontriamo, Brando ha dieci anni. È tetraplegico ma anche disfagico, non parla, non si nutre.

Ha una gran bella espressione, simpatica. Siamo certi di comunicare con lui: gli parliamo, gli tocchiamo il cuscinetto dei capelli e lui ride felice col suo sorriso muto.

Che bello quel gioco di segni ed espressioni che ci rende tutti allegri come vecchi amici che si ritrovano per caso davanti all’ospedale.

I genitori sereni e tranquilli gli parlano come se lui rispondesse e sembrano comprendere sempre le sue richieste.

Entriamo nel loro gioco e ci troviamo felici, nel dire e ascoltare emozioni mute, fatte di energie ed emozioni sconosciute, sono le quattordici.

La storia di Brando è iniziata il 26 giugno del 2006.

La madre Debora è stata ricoverata nel reparto di ginecologia dell’ospedale vicino a casa nel momento in cui le contrazioni sono iniziate.

Il parto non è stato una passeggiata e la madre ricorda delle spinte dolorose sul ventre, forse è stata effettuata la manovra di kristeller, anche se all’interno delle cartelle cliniche non sono segnalate criticità.

Brando rimane in culla per quasi 50 minuti prima di essere spostato in neonatologia: la madre aveva l’impressione che in quei lunghissimi 50 minuti suo figlio avesse difficoltà a respirare.

Una volta arrivato in neonatologia sono iniziati gli esami e nella cartella clinica compaiono alcune voci allarmanti:

  • dopo il ricovero i pediatri segnalano “tremori grossolani al pianto”;
  • Il giorno 27 alle ore 17 in cartella si annota: “irritabilità, ipertono”;
  • Alle ore 22,50 dello stesso giorno “tremori grossolani “.

Il 28 giugno, dopo ulteriori approfondimenti, Brando viene trasportato a un’unità specialistica presso un ospedale vicino.

Ormai però la sua conduzione è irreversibile.

La storia di Brando ci racconta di gravi mancanze assistenziali e mediche

Quando Debora ci guarda in un modo che si può solo sentire, non ci sono parole per rappresentarlo, e ci dice che spera di avere un po’ di tranquillità, ci sentiamo abbandonati dalle poche energie rimaste.

Sappiamo cosa intende, quell’espressione si chiama: senso di colpa.

Dimostrare la colpa dei sanitari la solleverebbe.

Contenuti dell'articolo

Pensi di aver subito un errore medico?

Scritto da

Condividi su

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su telegram
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Sede amministrativa:

Viale Vittorio Veneto, 7
59100 Prato PO

Operiamo in tutta Italia

I nostri principali centri sono a: Torino, Milano, Roma, Prato, Firenze, Perugia, Catania, Bari, Lamezia Terme e Caserta

Coroca Group S.R.L. | P.I. 02077690978 | info@corocagroup.it