I rischi e i possibili danni della Manovra di Kristeller

La Manovra di Kristeller è una pratica inventata da un medico tedesco che ancora oggi viene utilizzata durante la gestazione.

Questa pratica comporta rischi sia per il neonato che per la mamma e per questo non è raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e andrebbe utilizzata solamente in caso di estrema necessità.

Manovra di Kristeller, cos’è e in quali casi viene utilizzata

Come descritto in questo articolo di Nurse24, la manovra consiste nell’applicare una pressione manuale sul fondo uterino durante la contrazione e la spinta materna, in direzione del canale del parto, con lo scopo di ridurre la durata del secondo stadio del travaglio.

Lo scopo per cui viene utilizzata non è supportato da evidenze scientifiche e, visti i rischi che comporta, l’utilizzo della manovra di Kristeller è molto diffuso soprattutto in paesi a basse risorse economiche.

Nel Regno Unito è una pratica considerata ormai obsoleta, mentre in Italia la situazione è più complessa: la manovra spesso non viene registrata sulle cartelle cliniche e, di conseguenza, le statistiche forniscono cifre di gran lunga inferiori rispetto alla realtà dei fatti.

I rischi della Manovra di Kristeller e possibili danni per il neonato e la mamma

In un’intervista del 2019 a Sanità Informazione il professor Pierfrancesco Belli, docente di Gestione del Rischio Clinico ostetrico al Corso di Laurea in Ostetricia e alla Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia all’Università di Padova, oltre che membro del Comitato di Indirizzo e Controllo dell’agenzia Regionale di Sanità Toscana, ne spiega bene i rischi.

Il professor Belli specifica che la manovra alle origini veniva eseguita controllando la pressione esercitata, mentre oggi gli operatori esercitano spinte di ogni genere sulla donna, utilizzando calci, pugni, gomiti.

L’utilizzo della manovra è un fattore di rischio che viene nascosto sia all’interno delle cartella cliniche che nelle schede di dimissione dall’ospedale e quindi è difficile correlare i danni subiti alla suddetta pratica.

La madre e il neonato infatti potrebbero andare incontro a diversi danni dovuti alla Manovra di Kristeller:

  • lacerazioni;
  • emorragie;
  • rotture d’utero;
  • danni cerebrali ai bambini.
Pensi di aver subito un errore medico?

Chiedere un risarcimento per danni correlati alla manovra

Le donne che hanno subito la manovra raccontano che viene proposta semplicemente come un aiuto per partorire, senza chiarire i potenziali rischi.

In caso dopo il parto siano evidenti dei danni alla madre o al neonato collegati all’utilizzo della Manovra di Kristeller, la richiesta di risarcimento è estremamente complessa.

Infatti come abbiamo detto a più riprese, la manovra spesso non è segnalata all’interno della documentazione sanitaria.

Nonostante questo negli anni abbiamo affrontato diversi casi in cui siamo riusciti ad ottenere un risarcimento per l’utilizzo di questa pratica. Questo grazie all’attivazione del nostro “branco”, che analizzando i casi e fornendo tutte le perizie è riuscito a dimostrare l’utilizzo errato della manovra, spesso prolungata in sala parto più delle 3 spinte massime consigliate e, ancor più spesso, con una pressione maggiore, provocando danni alla mamma e al nascituro.

Contenuti dell'articolo

Pensi di aver subito un errore medico?

Scritto da

Condividi su

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su telegram
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Sede amministrativa:

Viale Vittorio Veneto, 7
59100 Prato PO

Operiamo in tutta Italia

I nostri principali centri sono a: Torino, Milano, Roma, Prato, Firenze, Perugia, Catania, Bari, Lamezia Terme e Caserta

Coroca Group S.R.L. | P.I. 02077690978 | info@corocagroup.it