Nel linguaggio giornalistico, con il termine MALASANITÀ si identifica l’insieme degli avvenimenti e delle situazioni che rendono evidenti le disfunzioni del sistema sanitario.
Per comprendere in caso di malasanità a chi rivolgersi è necessario approfondire il ruolo di ogni figura all’interno di un percorso complesso e articolato.
Malasanità a chi rivolgersi?
Molte sono le figure che si occupano di malasanità, come ad esempio gli studi legali, i medici legali e le associazioni di consumatori:
Studi legali
La prima strada che possiamo scegliere in un caso di malasanità è quella di rivolgersi a uno studio legale.
Esistono sia studi legali specializzati in casi di malasanità che avvocati generalisti che non trattano specificamente questa tipologia di richieste danni.
Lo studio legale può essere affiancato da un medico legale di fiducia, in grado di redigere una relazione utile per improntare un’azione risarcitoria.
In caso contrario lo studio richiede di solito al cliente di fornirsi di un medico legale disposto a realizzare la già citata relazione, necessaria per ottenere un risarcimento. Di solito rivolgendosi a uno studio legale per un caso di malasanità, è il cliente che anticipa le spese.
Medico legale
Il medico legale è senz’altro una figura fondamentale per un’ipotetica azione risarcitoria.
Il medico legale ha bisogno innanzitutto di un medico specialista, a seconda del caso oggetto di valutazione, che valuti se tutto quello che è stato fatto sia stato fatto nei tempi e nel modo giusto.
Una volta che lo specialista ha redatto il suo parere, il medico legale redige la sua relazione completandola con le linee guida e la valutazione del danno biologico, cosa quest’ultima che solo un medico legale è in grado di stabilire, applicando le linee guida per la valutazione medico legale del danno alla persona redatte dalla società italiana di medicina legale e delle assicurazioni.
Il danno biologico quantificato in termini di punteggio dal medico legale viene determinato in termini monetario attraverso l’applicazione delle tabella redatte dal tribunale di Milano e/o dal tribunale di Roma.
Si può ben capire che affidandosi ad un medico legale, alla fine dello studio del caso si può avere in mano una relazione ben fatta.
La relazione a questo punto deve essere utilizzata per affrontare il contenzioso, che sicuramente non è tra le competenze del medico legale, e per cui sarà necessaria un’altra figura professionale.
Le spese per il medico legale sono solitamente anticipate dal cliente, che riceve la relazione firmata.
Associazione dei consumatori
Le associazioni dei consumatori sono organizzazioni che si pongono l’obiettivo di difendere e salvaguardare gli interessi dei consumatori.
Ne fanno parte spesso dei volontari che hanno il compito di raccogliere tutte le richieste del singolo cittadino, quindi non solo malasanità, ma, per esempio, recupero crediti, esecuzioni immobiliari, diritto bancario e infortunistica stradale, per poi trasmettere il tutto allo studio legale al quale si appoggiano.
Le associazioni dei consumatori si occupano quindi di fare da ponte tra i cittadini e altri professionisti, senza studiare il caso nel dettaglio.
Pensi di aver subito un errore medico?
Malasanità a chi rivolgersi: Coroca Group
Coroca Group sceglie con cura il suo cliente ideale, offrendo una valutazione gratuita dei casi di Malasanità.
Fin dal primo contatto viene fatta una ferrea selezione sui casi a cui è possibile dare tutela.
Una volta passato il primo vaglio, un team di specialisti offre un incontro in videochiamata o presso una delle nostre sedi (Torino, Milano, Roma) per approfondire il caso anche e soprattutto sotto l’aspetto medico insieme al Coordinatore di tutti i medici che collaborano con Coroca Group.
Dopo l’incontro se il caso è ritenuto valido di approfondimento viene richiesta al cliente la documentazione medica per completare l’istruttoria e lo studio approfondito della posizione.
Da questo studio condotto da medici specialisti e medici legali, emerge un parere volto a capire se effettivamente ci sono tutti i presupposti per procedere con la richiesta danni.
Qualora fosse appurato il danno correlato all’errore medico, il team di Coroca delinea la strada da intraprendere (stragiudiziale o giudiziale) per poter procedere con la richiesta danni.
Nel caso in cui non vengano riscontrati i giusti requisiti per poter procedere, viene avvisato il cliente dell’archiviazione del suo caso per mancanza di presupposti necessari per supportare una richiesta danni.
Questo percorso avviene senza nessun anticipo di spesa da parte del cliente, perché Coroca Group sostiene le spese per le perizie specialistiche e le consulenze mediche e legali, maturando il diritto al proprio compenso solo alla fine e solo in caso di un eventuale risarcimento spettante al cliente.
Conclusioni
I casi di malasanità per chi li vive in prima persona sono spesso questioni delicate, ricordi indelebili che segnano per sempre il percorso di chi ne è vittima, per questo è importante scegliere con cura chi prende in mano un pezzo della tua vita e lotta con te per ottenere un tuo diritto.
Da parte del team ci vuole innanzitutto, capacità di ascolto e sensibilità perché si ha quasi sempre davanti persone ferite, umiliate e danneggiate, ma allo stesso tempo c’è bisogno di razionalità, lucidità ed estrema professionalità per non perdere di vista l’obiettivo comune: quello di far valere i diritti di chi è stato leso per sempre.
Il cittadino che si pone il dubbio di essere stato o meno vittima di malasanità deve solo rivolgere le sue domande e i suoi dubbi a chi tratta casi di malasanità ogni giorno.